Il potere e la gloria
Chi si appassiona ai dibattiti sulle differenze e i punti di contatto tra fumetti e cinema, magari già conosce questa bella uscita di qualche anno fa- una graphic novel nello stile che i cinematografari romani di Cinecittà avrebbero definito un peplum: la storia di Lucio Murena alla corte di Nerone.
Murena – il potere e la gloria, è il titolo completo di una miniserie di quattro episodi, raccolta da Paninicomics ed edita in Italia in un unico volume, nel 2006. Gli autori, i belgi Jean Dufaux e Philippe Delaby, si sono incontrati sulle pagine della rivista Tin Tin, e in effetti i legami tra questa opera e i lavori di Hergè e dei suoi allievi nello stile della “linea chiara” sono molto evidenti… anche se decisamente filtrati da quel che è successo nel frattempo nel fumetto francese e nei suoi dintorni: impossibile sfogliare Murena senza pensare anche a Enki Bilal (e a Moebius), o al nostro Manara, quando anche lui si dedicava a disegnare la Storia (d’Italia, ma non solo) a fumetti, invece delle avventure del pur simpatico evasore fiscale Valentino Rossi…
La graphic novel racconta gli intrighi dietro alla morte dell’imperatore Claudio e alla salita al potere di Nerone, orchestrata da sua madre Agrippina ai danni di Lucio Murena, erede designato da Claudio stesso. C’è Roma nel suo periodo di massimo splendore, tra gladiatori e streghe, nelle spettacolari ville patrizie dove potere ed intrighi erano la norma già duemila anni fa…
E infatti l’intrigo è continuo, e le scene di sesso, seppure discrete, abbondano come era normale in un mondo con molte meno menate del nostro. Per quanto riguarda i disegni, sarà la scuola “Tin tin” o più in generale quella del fumetto franco-belga, ma le tavole sono di un dettaglio e di una precisione che ti rapisce:
[uno dei momenti cruciali della storia – da Stanza101.com ]
Io naturalmente sono di parte, ma credo che operazioni come questa di Murena vadano moltiplicate e diffuse, soprattutto quando, come in questo caso, sono correlate di serissime note storiche e condotte a partire da ricerche minuziose, che riportano perfino le pettinature in voga nella Roma del tempo. Applausi: ne vorrei una tonnellata, di fumetti così.
27 febbraio 2008 a 8:26 pm
Bellissima grafic.
Mi imbattei in questo fumetto in un modo che mi era ancora sconosciuto: sui manifesti pubblicitari a Parigi nell’estate del 2006.
Si, loro, i fumetti belli li publicizzano con manifesti affissi per strada come se si trattasse di telefonini o macchine, li amo per questo i francesi.
13 maggio 2012 a 12:03 pm
[…] (entrambi su testi di Yves Duval) e Bran (testi di J.L. Vernal). leggi una recensione web: https://fumetti.wordpress.com/2008/01/13/il-potere-e-la-gloria/ http://www.fumettandoblog.info/2012/05/lantica-roma-fumetti.html Share this:TwitterFacebookLike […]
27 giugno 2012 a 4:18 pm
[…] (entrambi su testi di Yves Duval) e Bran (testi di J.L. Vernal). leggi una recensione web: https://fumetti.wordpress.com/2008/01/13/il-potere-e-la-gloria/ http://www.fumettandoblog.info/2012/05/lantica-roma-fumetti.html Questa voce è stata […]